I ruoli si ribaltano : gli studenti in cattedra
Il liceo scientifico “Giovanni Da Procida” di Salerno ha organizzato la Settimana dello Studente dal 27 Marzo al 1 Aprile di quest’anno. È stata organizzata secondo un calendario stabilito dai rappresentati d’Istituto, calendario che permetteva ai ragazzi di conoscere le attività previste giorno per giorno.
I corsi sono stati vari: dallo sport ai problemi scolastici, dall’attualità alla legalità. Quelli di maggiore interesse sono stati :“Essere o dover essere”, tenuto da Daniela Brigante e Chiara Tenuta (4^A) riguardante i comportamenti umani in vari contesti e le loro motivazioni; “Cinema e Propaganda” a cura di Carmen Mangino, Francesca Angelucci (4^A) e Benedetta Petrella (5^B) sulla nascita del cinema e sua evoluzione nel tempo; “Pro e Contro” a cura di Silvia Lorito (3^A) Ciro D’Antonio e Luca Bernardino (5^G) in cui si e’ discusso dell’omosessualità.
I nomi dei partecipanti e le attività precedentemente elencati sono soltanto una parte del programma durante questa settimana.
Sono stati organizzati tornei sportivi come ad esempio quello di ping pong, (a cura di Davide Petrella di 4^L), con più di 60 partecipanti, che ha visto come finalisti Domenico Tripodi di 5^G e Andrea Giulio Cerracchio di 2^A. I due ragazzi dopo aver superato le fasi di girone (ottavi, quarti e semifinale) con determinazione hanno raggiunto la finale a cui tanto puntavano. Il premio per il vincitore è stata una coppa, per il secondo posto una medaglia d’argento.
Ci sono stati poi vari incontri, per aprire la scuola alla realtà: il 30 Marzo con Luca Apolito, vice direttore del Giffoni Film Festival, con il quale 50 allievi collaboreranno alla realizzazione di un cortometraggio; la videoconferenza “Storie della Palestina” tenutasi il 28 Marzo con Father Vincent, un prete palestinese che vive da diversi anni a Betlemme, accompagnato da un ragazzo di origine napoletana e da due ragazzi palestinesi. L’incontro ha coinvolto tutti i partecipanti poiché il sacerdote li ha commossi con parole toccanti, nate dall’esperienza personale nel conflitto islamico-palestinese.
La settimana dello studente e’ stata un’iniziativa che ha coinvolto tutti i ragazzi del Liceo, dal primo al quinto anno. E per finire in bellezza, è stato organizzato un pic-nic alla Casetta di via Camillo Sorgente per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa meravigliosa esperienza.
GIULIA MANZIONE